Perché No!
LUOGO: Palermo
CONTRIBUTO: € 115.600
DESCRIZIONE:
Il progetto intende promuovere un percorso di inclusione sociale e lavorativa rivolto a minori e giovani adulti, tra i 16 e i 29 anni in condizioni di disagio, che risiedono nella provincia di Palermo. Nello specifico, al termine di un’attività di selezione, realizzata tramite bando pubblico da una commissione appositamente nominata, si prevede di individuare 50 giovani che beneficeranno di servizi di orientamento personalizzato (20 ore per ogni destinatario), sulla base delle specificità e dei bisogni di ognuno, volti a far emergere competenze e abilità possedute e a stabilirne il livello di occupabilità. Seguirà una prima fase di formazione in aula per l’accrescimento del bagaglio culturale e delle capacità relazionali, con particolare riguardo alle soft skills, attraverso la realizzazione di 6 percorsi della durata complessiva di 250 ore (di cui 80 di alfabetizzazione italiana e 170 su competenze trasversali).
La fase successiva, di formazione professionalizzante per l’acquisizione on the job di competenze tecniche, avverrà attraverso l’attivazione di 25 tirocini della durata di 5 mesi nelle aziende partner e in altre imprese del territorio individuate a seguito di un apposito scouting.
Prevista poi un’azione specificatamente volta a sostenere le potenzialità di inserimento lavorativo: 5 giovani verranno supportati nella ricerca di un’occupazione attraverso servizi di tutoring per l’accompagnamento al lavoro dipendente (50 ore complessive, 10 per ogni destinatario), presso le aziende in cui si è svolto il tirocinio o in ambiti analoghi, e 10 verranno invece coinvolti nell’avvio di una nuova cooperativa sociale. La cooperativa nascente, accompagnata e supportata da Confcooperative Sicilia, sarà specializzata nel settore della pulizia e sanificazione degli ambienti e dei servizi di sgombero.
Per favorire il processo di integrazione, verrà inoltre promosso un servizio di tutoraggio educativo, con il coinvolgimento di famiglie “accoglienti” che diverranno punti di riferimento nei percorsi di crescita dei giovani destinatari di progetto.
SOGGETTO RESPONSABILE: ASTERISCO SOC COOP SOC
PARTNER:
CENTRO ASTALLI PALERMO
CLEANERPRO DI FRESCO FILIPPO
CONFCOOPERATIVE SICILIA
MIL WORLD S.R.L.U.C.R.
UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI – PALERMO
VITAGREEN SRLS
Progetto cofinanziato in collaborazione con Fondo di Beneficenza ed opere di carattere sociale e culturale – Intesa Sanpaolo Spa