Premio De Sanctis per la Saggistica

ROMA - 10 Ottobre 2012

Con l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana, il 10 ottobre alle ore 17 si svolgerà a Roma  presso Villa Doria Pamphili la premiazione della IV edizione del Premio De Sanctis per la Saggistica.

In questa IV edizione sono state prese in esame dalla giuria e premiate le opere di lingua italiana di autori di nazionalità italiana viventi, pubblicate e distribuite per la prima volta in Italia, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2010 fino al 30 giugno 2011.

Il vincitore della IV edizione del Premio De Sanctis per la saggistica è risultato Carlo Ossola per l’Introduzione alla Divina Commedia, che ci racconta il Dante dei poeti (Beckett, Borges, Pound…), non quello dei critici. È un saggio libero, sofisticato, curiosamente ”semplice”: il miglior accessus alla Commedia per il lettore del XXI secolo.

Il Premio per il Saggio breve è stato assegnato a Elisabetta Rasy per Figure della malinconia, edito da Skira, dove l’autrice parlando d'arte e di artisti (da Cima da Conegliano a Hopper) passa con grande naturalezza e acutezza dal piano del riscontro critico a quello della meditazione filosofica.

Il Premio Frecciarossa per la saggistica di viaggio è andato a Ermanno Rea con 1960. Io reporter (Feltrinelli), un libro anomalo e affascinante sul doppio viaggio di un enfant du siècle deluso e peregrinante da Berlino all’Asia e dalla parola scritta all’immagine fotografica.

La giuria ha anche deciso di fare ogni anno una segnalazione speciale “Un libro introvabile”, che intende essere un suggerimento agli editori. Il libro prescelto è Credere e non credere di Nicola Chiaromonte (’71, Bompiani; ’93 Il Mulino) uno di maggiori saggisti italiani del Novecento, vicino per tematiche a Camus, Hannah Arendt e Isaiah Berlin: Credere e non credere è il solo libro di scritti morali e politico-letterari che Chiaromonte pubblicò in vita.

La giuria del Premio De Sanctis è composta da Giorgio Ficara (presidente), Alfonso Berardinelli, Alain Elkann, Nadia Fusini, Raffaele La Capria, Giacomo Marramao, Jacqueline Risset, Claudio Strinati.

Il Premio De Sanctis è organizzato e promosso dalla Fondazione De Sanctis e realizzato in collaborazione con Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero dell'Istruzione Universita' e Ricerca, Comune di Roma, Ferrovie dello Stato Italiane, Poste Italiane, Fondazione CON IL SUD e Fondazione RCS.

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito