La classe dirigente pubblica

ROMA - 27 Novembre 2012

Il 26 e 27 novembre presso l’ Istituto della Enciclopedia Italiana a Roma si svolgeranno i lavori dell’ottava edizione del Forum “La classe dirigente pubblica. Ruoli di governo e capacità amministrativa”, appuntamento annuale di riflessione e confronto sul welfare promosso dalla Rivista delle Politiche sociali insieme alla rete ESPAnet-Italia.

Il Forum sarà l’occasione per riflettere su quali sono i processi di formazione e di selezione delle classi dirigenti, in Italia e in Europa, e su come la commistione tra ceto amministrativo e ceto politico possa incidere negativamente sulla performance economica, sulla qualità dello sviluppo e, infine, sulla qualità dei servizi ai cittadini.

L’analisi del caso italiano sarà al centro della riflessione, con un focus specifico sulle implicazioni per le politiche sociali, anche in prospettiva comparata europea. Sarà inoltre considerato il rapporto, non solo italiano, tra classi dirigenti e legalità: la corruzione degli apparati e la crescita del peso dei gruppi di interesse nelle politiche pubbliche sono ormai fenomeni dilaganti, purtroppo non riconducibili esclusivamente all’arretratezza.

La tavola rotonda di martedì 27 alle 14.30  è dedicata al tema “Élite nazionali e classi dirigenti pubbliche nella sfida del global change” con la partecipazione di Carlo Donolo (Sapienza Università di Roma e Eutropia onlus), Carlo Borgomeo (Fondazione CON IL SUD), Carlo Carboni (Università Politecnica delle Marche), Guglielmo Epifani (Associazione Bruno Trentin), Marc Lazar (Università Sciences Po – Parigi e Università Luiss Guido Carli), Cecilia Taranto (Segreteria Funzione Pubblica Cgil), Giovanni Tria (Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione). Con la partecipazione del Ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione Filippo Patroni Griffi.

Programma completo >>

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

17 Febbraio 2025

Progetto europeo Sofigreen: l’evento in Francia

L'evento in Francia ha rappresentato la fase conclusiva del percorso di formazione erogato dal progetto Sofigreen, che ha Fondazione Con il Sud tra i partner, e punta a supportare le imprese sociali nella transizione green

11 Febbraio 2025

VISIONI CON IL SUD

Presentazione delle attività 2025-2027 della Fondazione Con il Sud. 6 marzo, cinema Barberini, Roma.

9 Gennaio 2025

5 MILIONI PER IL VOLONTARIATO AL SUD

Al via 33 nuove iniziative che risponderanno a sfide e bisogni delle comunità locali, coinvolgendo oltre 3300 nuovi volontari.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito