CircularSud

LUOGO: Campania, Sicilia, Puglia, Sardegna

CONTRIBUTO: € 93.000

DESCRIZIONE:

L’iniziativa intende promuovere sistemi di produzione e consumo responsabili in Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna, attraverso iniziative di scambio di esperienze tra realtà economiche e sociali sui temi dell’Economia Circolare, in continuità con le azioni di mappatura e sensibilizzazione portate avanti nell’ultimo anno dai soggetti promotori dell’Atlante di Economia Circolare.

I presupposti dai quali muove la proposta sono essenzialmente due: la necessità di promuovere al sud una consapevolezza su quali siano le opportunità nell’intraprendere iniziative economiche volte alla valorizzazione degli scarti e dei rifiuti, costruendo azioni di sistema capaci di rafforzare le filiere circolari; la necessità di raggiungere e formare un pubblico di consumatori responsabili, attraverso la creazione di un legame tra start-up innovative e realtà industriali, che operano nel settore dell’economia circolare, con il mondo dell’associazionismo capace di promuovere azioni che coniugano i principi della giustizia sociale con quelli della sostenibilità ambientale.

Tra le attività di progetto vi sono: lo studio e la mappatura di nuove realtà da inserire nell’atlante; l’organizzazione di occasioni di scambio tra realtà economiche e il confronto con le istituzioni locali; la promozione di una campagna “Io consumo circolare” che incida sui consumi e gli stili di
vita dei cittadini a livello regionale e nazionale.

SOGGETTO RESPONSABILE: CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SUI CONFLITTI AMBIENTALI – CDCA

PARTNER:

FARINA 080
LA STRADA
PORCOROSSO
SOTTENCOPPA
SCHEMA LIBERO
ZONA FRANKA

Il progetto è sostenuto con l’edizione 2018 del bando B circular, fight the climate change, cofinanziato da punto.sud, Fondazione CON IL SUD e Fondazione Cariplo.

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese