Goletta dei laghi

MONTEMURRO (PZ) - 20 Luglio 2013

La “Goletta dei Laghi” arriva il 20 e il 21 luglio al lago del Pertusillo, in Val D’Agri. L’iniziativa, in Basilicata, rientra nel  programma di volontariato “Volontari naturalmente in rete”, sostenuto dalla Fondazione CON IL SUD e promosso dalla rete composta da Servizio Vigilanza Ambientale Legambiente Potenza, Circolo Legambiente Val d’Agri, Circolo Legambiente di Montalbano Jonico, Basilicata Ambiente Cultura Opportunità (B.A.C.O), Legambiente Basilicata Onlus e Comune di Sasso di Castalda, che ha lo scopo di promuovere la tutela del territorio e la salvaguardia della biodiversità.

Sabato 20, dalle  17, in località Pietra del Pertusillo Masseria Crisci- Montemurro si terrà il convegno “Fruibilità sostenibile delle risorse naturali”, al quale prenderanno parte rappresentanti di Legambiente e delle istituzioni locali.

Domenica 21, invece, dalle 9.30, “Riscopriamo il lago”, presso il Ceas “Bosco dei cigni”, escursione sul lungo lago del Pertusillo. Attività all’aperto ed escursioni libere in entrambe le giornate.

In Italia abbiamo circa 400 bacini con una superficie superiore a 0,2 Km2 più tantissimi piccoli bacini e zone umide. Riserve di un’inestimabile ricchezza di biodiversità e risorse ambientali. Proteggono esemplari unici, molte specie di uccelli vivono e nidificano nei nostri laghi. Sono fondamentali per la nostra vita, ci forniscono prodotti ittici, acqua per uso irriguo e potabile, svolgono funzioni di stabilizzazione del clima. Hanno rappresentato nei secoli elementi naturali nei quali sono coesistiti e si sono sviluppati valori storici, economici e culturali che hanno fortemente caratterizzato l’identità territoriale dei suoi abitanti. I laghi, però, essendo bacini chiusi rappresentano ecosistemi fragili e molto sensibili alla qualità del territorio che li circonda. "Goletta dei Laghi 2013" salpa dunque per cercare ed affrontare le questioni che minacciano la salute dei laghi italiani. Abusivismo e captazione delle acque; incuria e scempi ai danni del territorio lacustre; scarichi ed inquinamento delle acque e dei fondali. La missione della campagna è informare e sensibilizzare cittadini e amministratori. Discutere sulle migliore pratiche per la gestione, conservazione sviluppo di questi territori unici. Promuovere un’economia locale più competitiva e sostenibile che trovi nell’immenso patrimonio naturale la sua bandiera.

Blog progetto>>
 

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito