Accogliere per ricominciare

LUOGO: Napoli

CONTRIBUTO: € 340.000

DESCRIZIONE:

Il progetto intende sistematizzare un modello di intervento multidimensionale a favore di detenuti ed ex detenuti, offrendo loro un’opportunità di integrazione attraverso il reinserimento lavorativo, la ricostruzione dei legami familiari e il soddisfacimento di bisogni contingenti (per esempio abitativi). Nello specifico, il progetto prevede la riqualificazione di un immobile di proprietà dell’Arcidiocesi di Napoli, situato nel Rione Sanità e concesso in comodato gratuito al soggetto proponente per dieci anni, da destinare a casa di accoglienza per coloro che usufruiscono di misure alternative alla detenzione (affidamento in prova ai servizi sociali e messa alla prova) privi di un riferimento abitativo. La casa di accoglienza dispone di 10 posti per la detenzione domiciliare e 3 per detenuti in permesso premio, con una permanenza variabile tra i 12 e i 18 mesi. Il progetto prevede di accogliere nella casa un totale di 15 persone. Sono, inoltre, previste attività laboratoriali presso il centro diurno, nel piano inferiore alla casa di accoglienza, dove circa 70 detenuti messi alla prova potranno beneficiare di percorsi di formazione ed educazione al lavoro: laboratori artigianali di bigiotteria, falegnameria, grafica, informatica, pittura, cuoio.

Per ciascun ospite è prevista l’elaborazione di un progetto individualizzato e attività di supporto: colloqui psicologici, educativi, incontri di gruppo, sportello di ascolto, oltre ai laboratori per riattivare le competenze.

SOGGETTO RESPONSABILE: ASSOCIAZIONE LIBERI DI VOLARE

PARTNERSHIP:

ARTICOLO 1 COOPERATIVA SOCIALE
IL QUADRIFOGLIO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE

Progetto cofinanziato in collaborazione con Curia Arcivescovile di Napoli, Fondazione Vismara, UBI Banca e Fondazione San Gennaro

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese