Innovazione sociale e ricuciture urbane

LUOGO: Messina

CONTRIBUTO: € 350.000

DESCRIZIONE:

Il progetto prevede la realizzazione di una serie di interventi nella città di Messina, innovativi sul piano della responsabilità sociale, ambientale e tecnologica, finalizzati alla rigenerazione urbana e paesaggistica di 4 aree.

Le azioni di trasformazione urbana saranno attuate dai componenti del partenariato e poi, nel lungo periodo, affidate a cooperative sociali che favoriranno l’inclusione socio-lavorativa di soggetti vulnerabili e costituiranno al tempo stesso una diffusa rete territoriale di infrastrutturazione educativa.

È prevista la creazione di un sito di testing internazionale a Fondo Saccà – area riqualificata dopo la rimozione di una baraccopoli centenaria – sui temi dell’architettura, dell’ingegneria sostenibile e della produzione energetica da fonti rinnovabili. Il sito test costituirà la prima polarità spaziale di un parco educativo diffuso sui temi del cambiamento climatico e del ‘metabolismo’ urbano. I prototipi testati saranno trasferiti nelle altre quattro polarità del parco educativo diffuso e saranno utilizzati per realizzare:

  • un campo sportivo polifunzionale a Bisconte, gratuitamente a disposizione di scuole, parrocchie ed enti sportivi del territorio (ma utilizzato anche per servizi a pagamento a favore della cittadinanza);
  • un’esperienza di raccolta e trasformazione comunitaria dei rifiuti umidi in un terreno a Faro Superiore (messo a disposizione da Fondazione Snam) dove si sperimenteranno pratiche partecipative di agricoltura sociale;
  • un laboratorio didattico/museo, trasformando il primo prototipo, a turbina verticale, capace di produrre energia dalle correnti marine e allacciato alla rete nazionale elettrica nella piattaforma marina ‘Kobold’;
  • un laboratorio diffuso sulle tecnologie fotovoltaiche dopo l’effettuazione di un upgrade tecnologico (revamping) di una parte significativa del sistema di impianti fotovoltaici della Fondazione di Comunità di Messina. La maggiore produttività degli impianti precedentemente allacciati, già beneficiari di conto energia, garantisce risorse economiche aggiuntive da destinare alla continuità del progetto e sperimentare forme evolute di welfare comunitario.

Nel ‘parco educativo’ diffuso oltre 6.000 studenti per anno svolgeranno attività ludiche, educative e scientifiche, gestite da cooperative sociali con cui saranno inserite al lavoro 6 persone fragili (3 nuovi inserimenti lavorativi e 3 potenziamenti).

Il programma di rinnovamento energetico porterà anche, come outcome successivo alla fine del progetto (finanziato mediante venture capital), l’autonomia energetica dell’intero comune di Casalvecchio Siculo, mediante il relamping (sostituzione delle lampade) sociale del paese, secondo gli schemi economico-organizzativi sperimentati nel progetto, e la creazione di un parco di produzione fotovoltaica la cui distribuzione avviene trasferendo i prototipi e le pratiche sperimentate nelle azioni test.

SOGGETTO RESPONSABILE: FONDAZIONE HORCYNUS ORCA

PARTNERSHIP:

ECOSMED SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE
SOLIDARITY AND ENERGY SPA

Progetto cofinanziato in collaborazione con Fondazione SNAM, Fondazione di comunità di Messina

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese