Il Parco dei Monti Lattari

PRAIANO (SA) - 19 Dicembre 2009

La Federazione Speleologica Campana organizza il 19 e 20 dicembre a Praiano (Salerno) due giornate di seminari sulla salvaguardia e la valorizzazione del suolo e del sottosuolo del Parco Regionale dei Monti Lattari e sulle valenze naturalistiche e paesaggistiche del Parco e, in particolare, del comune di Praiano.

I seminari, rivolti ad amministratori locali, associazioni del territorio e cittadini, rientrano nell’ambito delle attività formative del progetto “I Giovani presidiano il Parco Presidio di biodiversità” promosso dall’Ente Parco dei Monti Lattari e co-finanziato dalla Fondazione per il Sud, e saranno ripetuti, con tematiche differenti e con il contributo dei partner di progetto, in tutti i comuni del Parco nel corso dei prossimi mesi.

Gli incontri offriranno lo spunto per presentare il Parco, la sua struttura geologica, le grotte e l’enorme patrimonio naturalistico, il ruolo delle amministrazioni locali, le azioni di tutela e salvaguardia, il ruolo delle scuole e le finalità del progetto che coinvolge decine di partner impegnati in una capillare opera di formazione e sensibilizzazione sul territorio.

Nella giornata di domenica verrà allestito dalle ore 9.30 fino alle ore 17.30 un banchetto di informazione e sensibilizzazione sul Parco Regionale dei Monti Lattari e sul progetto “I giovani presidiano il Parco Presidio di biodiversità”.

I seminari si terranno presso il Pala Plagianum in piazza S. Gennaro e in entrambe le giornate dei lavori verrà proiettato il filmato sulla salvaguardia del mondo Ipogeo “La grotta della Marmuriata Ravello”

Altre News

28 Aprile 2025

Comunicare vuol dire fiducia

Pubblicato il volume di Fabrizio Minnella sulla comunicazione sociale, edito da Rubbettino e realizzato in collaborazione con la Fondazione Con il Sud

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese