Tutte le strade portano a scuola

LUOGO

Sicilia – Palermo

CONTRIBUTO

€ 230.000

DESCRIZIONE

Tutte le strade portano a scuola risponde al bando Educazione dei Giovani 2013 in particolare alla linea di intervento contro la dispersione scolastica. La rete di partenariato, composta da associazioni del terzo settore e scuole della città di Palermo, è coordinata dal CESIE (soggetto responsabile) e vede insieme inoltre l’Associazione Nahuel, l’Associazione Officina Creativa Interculturale, l’Associazione La Piccola Officina, l’Istituto Comprensivo Amari-Roncalli-Ferrara e l’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Nautico Gioeni-Trabia. Gli enti intendono agire contro la dispersione scolastica puntando su attività di formazione tecnico scientifica pensate sulla base delle esigenze formative dei tre target di riferimento del progetto: alunni, docenti e genitori.

Gli interventi formativi sono strettamente connessi tra loro e intendono agire a livello sistemico innescando un cambiamento nell’approccio alle discipline scientifiche, contribuendo all’introduzione di nuove metodologie didattiche e alla valorizzazione dell’esperienza pratica e laboratoriale nelle attività curricolari. Le scuole coinvolte dispongono di attrezzature tecnico scientifiche rimaste in disuso a causa della mancanza di manutenzione e fondi per realizzarla o per la mancanza di competenze specifiche da parte dei docenti nel loro utilizzo durante la didattica. Si è così pensato a un intervento che possa garantire il ripristino e il riutilizzo delle attrezzature investendo sull’acquisizione di competenze specifiche da parte dei target coinvolti.

Cuore del progetto saranno tre Azioni di formazione: la Formazione Docenti, la Formazione Alunni e la Formazione Genitori.

La Formazione Docenti coinvolge in attività laboratoriali pomeridiane i docenti sull’acquisizione di nuove metodologie didattiche contro la dispersione e di competenze in ambito informatico.

La Formazione Alunni coinvolge in attività laboratoriali di natura scientifica, curriculari ed extracurriculari, gli alunni delle classi ponte (dell’Istituto Comprensivo, le classi quinte dei plessi Amari e Ferrara, le prime e le terze medie del plesso Roncalli e il biennio dell’Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Gioeni Trabia) al fine di contribuire al loro avvicinamento a queste discipline e al miglioramento delle loro performance attraverso il coinvolgimento in attività pratiche ed esperienziali. Le attività laboratoriali rivolte agli alunni durante le ore curriculari vedranno in compresenza i docenti delle classi e gli esperti sviluppando e approfondendo gli argomenti scientifici con l’utilizzo delle attrezzature della scuola. I laboratori pomeridiani saranno un approfondimento del lavoro svolto la mattina coinvolgendo gli alunni con forme di didattica creative, ludiche, esperienziali e artistiche che a volte permetteranno di attivare processi di peer education tra alunni di diversi livelli scolastici.

La Formazione Genitori prevede l’attivazione di laboratori informatici e di laboratori di movimento e danza educativa. Scopo dell’Azione è quello di avvicinare le famiglie utilizzando due attività potenzialmente di loro interesse al fine di migliorare il rapporto scuola-famiglia e alimentare una maggiore partecipazione dei genitori alla vita scolastica. I genitori saranno inoltre coinvolti nell’organizzazione di due eventi del progetto per contribuire ad una risposta positiva del quartiere e consolidare il ruolo della scuola come punto di riferimento della comunità.

Per maggiori informazioni sul progetto visitate la presentazione qui o scaricate il libretto attività formative.

RESPONSABILE

CESIE

PARTNER

Associazione NAHUEL
Istituto Comprensivo Statale Amari Roncalli Ferrara
Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Nautico Gioeni-Trabia
La Piccola Officina
Officina Creativa Interculturale

Altre News

2 Aprile 2025

Ager guarda al futuro dell’alimentazione

30 progetti di ricerca scientifica candidati per un valore complessivo di circa 18 milioni di euro, a fronte di una disponibilità di 1,5 milioni di euro.

19 Marzo 2025

Nuova iniziativa Beni Confiscati

2 mln di euro per valorizzare i beni confiscati alle mafie, con un nuovo “regolamento” rivolto a enti di terzo settore non ancora sostenuti dalla Fondazione per questo percorso civile in rete.

13 Marzo 2025

Esperienze di rigenerazione al Sud

Durante l'evento Visioni Con il Sud sono stati proiettati alcuni video che raccontano esperienze di rigenerazione nati da progetti sostenuti da Fondazione Con il Sud

6 Marzo 2025

VISIONI CON IL SUD: presentato il piano triennale della Fondazione Con il Sud

Si è svolto a Roma l’evento “Visioni con il Sud: l’orizzonte da costruire insieme” per la presentazione del piano triennale dell’attività della Fondazione Con il Sud e i risultati dell’indagine “Il futuro di chi?” su spopolamento e priorità emergenti nel Mezzogiorno condotta dall’Istituto Demopolis.

5 Marzo 2025

Chiusura uffici

Gli uffici saranno chiusi giovedì 6 marzo in occasione di "Visioni con il Sud".

4 Marzo 2025

Sofigreen: 25 imprese sociali selezionate

Le imprese sociali selezionate riceveranno un contributo economico destinato a favorire la loro transizione ecologica. L'iniziativa è parte del progetto europeo Sofigreen.

Esperienze con il sud

I blog dei progetti

Visita il sito

Appuntamenti

Visualizza: giorno / mese